Emblema della cucina moderna, l’isola è indubbiamente uno degli elementi più amati per via della sua grande versatilità, la funzionalità e l’aspetto decisamente gradevole. Per questo motivo ormai designer e produttori di tutto il mondo come Scavolini propongono modelli con isola anche per le cucine più classiche. Oltre a rendere più dinamico l’aspetto della stanza rispetto ad una tradizionale soluzione lineare, l’isola rappresenta anche la convivialità di questa zona della casa, soprattutto laddove cucina e sala da pranzo sono racchiuse in un’unica area living. L’isola, inoltre, è un elemento estremamente versatile che può essere utilizzato in diversi modi a seconda delle proprie esigenze: zona lavoro, spazio contenitivo o tavolo per colazioni e pranzi veloci. Se si tratta di un’isola di grandi dimensioni, può anche soddisfare tutte queste necessità.

Isola come zona di lavoro


(Cucina Scavolini Foodshelf)

Se si desidera un’isola che sia il centro operativo della cucina, deve essere presente innanzitutto un grande piano di lavoro in modo tale da avere sufficiente spazio per poter preparare comodamente i pasti ed appoggiare tutto il necessario. Solitamente in questi modelli vengono inseriti anche il lavello ed il piano cottura, così da non doversi spostare da una parte all’altra della stanza mentre si cucina. Eventualmente, si possono collocare nella zona sottostante del mobile anche il forno o persino un minifrigo, così da avere sempre a portata di mano gli ingredienti freschi che si utilizzano più spesso nella preparazione dei pasti. Quando l’isola ha un ruolo così cruciale e centrale nella cucina, è fondamentale avere un’ottima illuminazione. A seconda dei propri gusti e dello stile della stanza si possono prediligere eleganti e discreti faretti oppure delle affascinanti luci sospese.

Isola come zona pasti


(Cucina Scavolini Ki)

Utilizzare l’isola come zona ristoro è un grande classico: chi non ha in mente qualche immagine tratta da riviste o film americani dove i bambini fanno colazione seduti al bancone dell’isola mentre la mamma è dietro ai fornelli? In questo caso la presenza di sedie o, meglio, di sgabelli è d’obbligo. Di certo per i pasti con la famiglia al completo o in presenza di ospiti verrà usato il tavolo da pranzo, ma per colazioni, spuntini e pasti veloci l’isola rappresenta sicuramente una grande comodità.

Isola come elemento contenitivo


(Cucina Scavolini Baltimora)

Molti scelgono di inserire un’isola nella propria cucina per poterla utilizzare come spazio contenitivo dove riporre stoviglie, utensili ed elettrodomestici. In questo caso è fondamentale optare per un modello completo di vani e cassetti, magari anche una cantinetta per le bottiglie. In questo modo anche in presenza di una cucina con pochi elementi, si potranno sistemare in modo comodo ed ordinato tutti gli accessori.